1. Introduzione al superbonus 2025
Il superbonus 2025 è la nuova agevolazione fiscale italiana che sustituirà gradualmente l’incentivo al 110 %. Introdotto nella Legge di Bilancio 2025, il provvedimento riduce l’aliquota al 65 % per gli interventi di riqualificazione energetica e adegua i beneficiari e modalità, pur mantenendo alcune facilitazioni per le zone sismiche.
Il cambiamento è motivato dalla necessità di contenere la spesa pubblica e ridurre l’impatto sul debito nazionale, che ha ampiamente superato il 130 % del PIL.
2. Evoluzione storica del Superbonus
2.1 Origine nel Decreto Rilancio (2020)
Dalla sua nascita con il Decreto Rilancio nel 2020, il superbonus offriva una detrazione del 110 % per gli interventi energetici e antisismici.
2.2 Fase al 110 % e proroghe
La detrazione venne prorogata più volte fino al 2024, con una riduzione progressiva al 70 % nel corso del 2024.
2.3 Riduzione progressiva dal 2024 al 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la chiusura quasi totale del superbonus al 110 %, lasciando solo una detrazione del 65 % per lavori già avviati entro ottobre 2024.
3. Cambiamenti principali del 2025
3.1 Detrazione al 65 %
Dal 1° gennaio 2025 la detrazione scende al 65 %, applicabile solo ad alcuni interventi energetici.
3.2 Eliminazione di cessione del credito e sconto in fattura
Non sarà più possibile optare per cessione del credito o sconto in fattura: si fruirà solo tramite detrazione fiscale IRPEF.
3.3 Nuovi limiti soggettivi
Possono accedere solo:
- condomini;
- proprietari di edifici tra 2 e 4 unità;
- Onlus, APS e OdV.
4. Beneficiari ammessi nel 2025
4.1 Condomini e proprietari (2–4 unità)
Possono richiedere l’incentivo se i lavori sono iniziati entro il 15 ottobre 2024.
4.2 Onlus, APS, OdV
Le organizzazioni del terzo settore rientrano nella platea dei beneficiari.
4.3 Zone sismiche: conferma del 110 %
Per le aree colpite da sisma, la detrazione resta al 110 % fino al 31 dicembre 2025.
5. Interventi agevolati
5.1 Interventi trainanti
- Cappotto termico (superfici > 25 %)
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con classi A
5.2 Interventi trainati
- Fotovoltaico + accumulo,
- Barriere architettoniche,
- Domotica,
- Infissi, pannelli solari, ecc..
6. Requisiti tecnici e procedurali
6.1 Miglioramento energetico di 2 classi
Obbligatorio per usufruire della detrazione.
6.2 Presentazione CILA entro 15 ottobre 2024
Lavori devono essere stati approvati e iniziati entro questa data.
6.3 Documentazione necessaria
Certificato APE iniziale/finale, asseverazioni, fatture e bonifici parlanti.
7. Aspetti fiscali e modalità di fruizione
7.1 Detrazione in dichiarazione
Rimborso dall’IRPEF, suddiviso in 10 quote annuali.
7.2 Rateizzazione fino a 10 anni
Possibile per spese del 2023, con opzione per rate fino a 10 anni.
7.3 Implicazioni sul debito pubblico italiano
Il Superbonus ha inciso per oltre €200 mld sul debito, spingendo verso una gestione più prudente.
8. Eccezioni e casi particolari
8.1 Interventi in aree sisma – 110 %
Valido fino al 31/12/2025 nelle zone dichiarate sismiche dopo il 2008.
8.2 Immobili strumentali o di lusso
Esclusi dal beneficio, come abitazioni A1, A8, A9.
9. Confronto con altre agevolazioni edilizie
9.1 Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, Sismabonus
Hanno aliquote differenti: Ecobonus 50 %, Sismabonus fino al 85 %. Spesso meno severi nei requisiti.
9.2 Quando conviene il superbonus
Conviene per interventi complessi ad alto contenuto energetico/antisismico in edifici con più unità.
10. Procedura passo-passo per richiedere il superbonus 2025
10.1 Audit energetico preliminare
Valutazione iniziale per definire interventi necessari.
10.2 Approvazione in condominio
Delibera assembleare e incarico tecnico.
10.3 Realizzazione e certificazioni finali
APE finale, asseverazioni tecniche e invio documentazione per detrazione.
11. FAQ su superbonus 2025
- Chi può richiedere il superbonus 2025?
Condomini, edifici 2–4 unità, Onlus, APS, OdV. - Posso cedere il credito o chiedere sconto in fattura?
No, nel 2025 non sono più consentite. - La detrazione vale anche per lavori iniziati nel 2024?
Sì, se CILA è stata presentata entro il 15/10/2024. - Posso ancora accedere al 110 %?
Solo in zone sismiche, entro il 31/12/2025. - Quante rate per la detrazione?
Fino a 10 quote annuali. - Serve attestazione di miglioramento di 2 classi energetiche?
Sì, obbligatoria.
12. Conclusione: opportunità e limiti del 2025
Il superbonus 2025 rimane una valida opportunità per chi intende investire in lavori energetici o antisismici, sebbene con una detrazione ridotta al 65 % e requisiti più rigidi. Le uniche deroghe positive riguardano le zone sismiche, dove si mantiene il beneficio del 110 %. Il nuovo regime invita ad analisi accurate dei costi/benefici e ad un’attenta pianificazione tecnica e normativa.







