reonic logo
Demo

Lo Scambio sul Posto Sta per Scomparire: Cosa Fare nel 2025

Luca Cappetti

Cos’è lo Scambio sul Posto e Perché Sta per Essere Abolito

Origine e funzione del meccanismo

Lo scambio sul posto (SSP) è stato uno strumento che ha permesso a migliaia di italiani di risparmiare sull’energia elettrica. Attraverso una compensazione tra l’energia immessa e quella prelevata dalla rete, il GSE rimborsa economicamente i kWh "scambiati", generando un risparmio in bolletta.

Perché viene eliminato

Nel 2025, questo meccanismo terminerà definitivamente a causa di:

  • Adeguamento alla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE)
  • Promozione dell’autoconsumo locale e collettivo
  • Semplificazione normativa e transizione verso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Secondo la Delibera ARERA 78/2025/R/efr, il sistema SSP non è più compatibile con l’evoluzione del modello energetico nazionale.

Date Cruciali: Quando Finisce lo Scambio sul Posto

Tempistiche ufficiali dal GSE

Ultime date utili:

  • L’impianto deve entrare in esercizio entro il 29 maggio 2025
  • La domanda al GSE deve essere presentata entro il 26 settembre 2025

Queste scadenze sono definitive. Oltre queste date, non sarà più possibile attivare lo scambio sul posto per nuovi impianti fotovoltaici.

Cosa succede ai contratti in corso

  • I contratti attivati entro il 2025 continueranno fino alla loro scadenza naturale (massimo 20 anni)
  • I contratti con più di 15 anni di attività verranno chiusi il 31 dicembre 2024
  • Il GSE verserà eventuali eccedenze maturate entro il 30 giugno 2025

Come Cambierà il Sistema: Verso le Comunità Energetiche

Che cosa sono le CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) permettono a più soggetti (famiglie, imprese, PA) di produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente.

Differenze principali rispetto allo scambio sul posto

ParametroScambio sul PostoCER
CompensazioneEconomica via GSEAutoconsumo condiviso incentivato
ReteNazionaleLocale (cabina secondaria)
ModalitàIndividualeCollettiva
Incentivo economicoContributo in conto scambio Tariffa premiale + autoconsumo

Scambio sul Posto vs Ritiro Dedicato: Il Confronto Che Conta Davvero

Mentre si parla tanto di Comunità Energetiche, la vera alternativa tecnica e immediata allo Scambio sul Posto (SSP) è il Ritiro Dedicato (RID). Questo meccanismo, anch’esso gestito dal GSE, permette la vendita dell’energia immessa in rete, offrendo una modalità diversa (e in alcuni casi più conveniente) per impianti non destinati all’autoconsumo.

Che cos’è il Ritiro Dedicato?

Il RID consente ai produttori di energia elettrica (anche domestici) di cedere al GSE l’energia immessa in rete, ricevendo in cambio un compenso basato su prezzi zonali di mercato e in alcuni casi su tariffe agevolate per piccoli impianti.

Non è una compensazione tra consumi e immissioni, come nello SSP, ma una vendita vera e propria.

Tabella Comparativa SSP vs RID

CaratteristicaScambio sul Posto (SSP)Ritiro Dedicato (RID)
ModalitàCompensazione tra prelievi e immissioniVendita dell’energia immessa
Compenso economicoContributo GSE in conto scambioPrezzo zonale di mercato + premi
Autoconsumo IncentivatoNon rilevante
Ideale perFamiglie con autoconsumo medioImpianti che producono molto più di quanto consumano
BatterieNon compatibili con SSP puroCompatibili senza restrizioni
Soglia potenzaFino a 500 kWNessun limite specifico
Obbligo di partita IVANo, se privato No, anche per utenze domestiche
FatturazioneNoSì (se impianto > 20 kW o commerciale)

Quando Conviene il RID?

Il Ritiro Dedicato è particolarmente conveniente se:

  • Hai impianti grandi (>6 kW) su edifici non abitati
  • Non consumi molta energia di giorno (es. case vacanza, tetti agricoli)
  • Hai sistemi di accumulo e vuoi vendere il surplus
  • Vuoi monetizzare energia senza preoccuparti del prelievo

Esempio pratico

  • Impianto da 10 kW
  • Produzione annuale: 12.000 kWh
  • Consumo effettivo: 4.000 kWh
  • Surplus immesso: 8.000 kWh

Con SSP: contributo stimato: ~800–1.000 €/anno
Con RID: vendita stimata: ~1.200–1.400 €/anno (a seconda dei prezzi zonali)

In questo scenario, il RID supera economicamente lo SSP.

Vantaggi da Sfruttare Prima della Fine

Contributi economici ancora disponibili

Chi attiva l’SSP prima delle scadenze può ancora beneficiare di:

  • Rimborso in conto scambio (mediamente 0,12–0,16 €/kWh)
  • Compensazione parziale dei costi in bolletta
  • Semplice gestione tramite portale GSE

Incentivi cumulabili nel 2025

Lo scambio sul posto può essere abbinato a:

  • Bonus Ristrutturazioni (50%)
  • IVA agevolata al 10%
  • Superbonus al 70–90%, se si rientra nei requisiti

Cosa Fare Ora: Strategie e Consigli per Futuri Proprietari di Impianti

Profilo UtenteSoluzione Consigliata
Famiglia con alto autoconsumoAutoconsumo + Accumulo
CondominioComunità Energetica Rinnovabile (CER)
Azienda agricolaRitiro Dedicato o CER
Privato con tetto inutilizzatoRitiro Dedicato
Impianto esistente SSPMantieni SSP fino a scadenza, poi valuta RID

Scambio sul Posto vs Nuovi Sistemi di Autoconsumo

Accumulo fisico: la nuova frontiera

Con l’abolizione del SSP, l’autoconsumo con batterie diventa centrale:

  • Batterie agli ioni di litio da 5–10 kWh
  • Ritorni economici maggiori grazie alla riduzione dei prelievi

Sistemi intelligenti e hybrid

Gli impianti moderni sono dotati di:

  • Inverter ibridi
  • Controllo da app mobile
  • Ottimizzatori di potenza per massimizzare la produzione

Opinioni degli Esperti e degli Utenti

Reazioni dal settore fotovoltaico

  • La fine dello SSP semplifica il sistema incentivante
  • Le nuove formule premiano l’efficienza locale e coinvolgono più utenti

Esperienze degli utenti

Gli utenti storici SSP sono preoccupati, ma chi ha già migrato a CER o sistemi con accumulo riferisce maggiore autonomia energetica e vantaggi economici superiori al vecchio contributo GSE.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso ancora attivare lo Scambio sul Posto nel 2025?
Sì, solo se il tuo impianto entra in esercizio entro il 29 maggio 2025 e invii richiesta entro il 26 settembre 2025.

2. Cosa succede ai contratti SSP attivi?
Rimangono validi fino alla loro scadenza. Non sono rinnovabili oltre i 20 anni.

3. Qual è l’alternativa più conveniente?
Le CER e i sistemi di autoconsumo con accumulo offrono benefici anche superiori al vecchio SSP.

4. Posso aderire a una CER se ho già un impianto SSP?
Sì, ma non contemporaneamente. Dovrai uscire dal SSP per aderire alla CER.

5. Il GSE continuerà a gestire il ritiro dell’energia?
Sì, ma solo attraverso altri meccanismi come il Ritiro Dedicato.

6. Il contributo SSP è tassato?
Il contributo non è soggetto a IRPEF se l’impianto è a uso domestico e non produce reddito.

Conclusione: Ultima Opportunità per Sfruttare il SSP nel 2025

Il conto alla rovescia è iniziato. Il 2025 sarà l’ultimo anno in cui sarà possibile attivare lo Scambio sul Posto. Dopo questa data, il panorama cambierà radicalmente. Preparati al futuro, esplorando Ritiro Dedicato, CER e sistemi di autoconsumo intelligente. Il momento di decidere è ora.

Ottieni una demo ora
Software completo per installazione e pianificazione
FV, pompa di calore, accumulo, wallbox
Creazione di offerte
Progettazione del tetto
Demo gratuita
company logo

Sede di Augsburg
Provinostraße 52
Gebäude A5
86153 Augsburg
Germania
Sede di Berlino
Rosenstraße 17
10178 Berlin
Germania

Reonic GmbH
Amtsgericht Augsburg
HRB 36147
DE342755511

+39 091 842 0089
[email protected]
Risorse
Login
Blog
Copyright © 2025 / Reonic GmbH / All rights reserved.