Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’energia solare si è intensificata, spingendo architetti, imprese edili e privati a cercare soluzioni più armoniose ed efficienti. Tra queste, le tegole fotovoltaiche stanno guadagnando sempre più popolarità, specialmente nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni in contesti vincolati dal punto di vista paesaggistico.
A differenza dei classici pannelli solari, le tegole fotovoltaiche si integrano perfettamente nel tetto, mimetizzandosi con l’architettura e preservando l’estetica degli edifici. Ma quanto producono davvero? Quali sono i costi? E quando conviene sceglierle rispetto a un impianto tradizionale? In questa guida rispondiamo a tutte queste domande.
Le tegole fotovoltaiche sono elementi di copertura che, oltre alla funzione strutturale di protezione, incorporano celle solari in grado di produrre energia elettrica. Possono essere realizzate in diversi materiali (ceramica, vetro, cemento) con celle in silicio monocristallino o policristallino al loro interno.
Queste tegole svolgono una doppia funzione:
Caratteristica | Tegole Fotovoltaiche | Pannelli Fotovoltaici |
Estetica | Alta integrazione | Visibile, può alterare l’aspetto |
Costo | Più elevato | Più economico |
Facilità d’installazione | Più complessa | Standardizzata |
Efficienza media | Leggermente inferiore | Maggiore |
Manutenzione | Maggiore attenzione | Più semplice |
Le più comuni sono realizzate con celle in silicio monocristallino, garantendo un buon compromesso tra resa e durata. Sono ideali per zone con buona irradiazione e dove si richiede un’alta efficienza.
Esistono anche tegole in film sottile o vetri speciali che sfruttano il fotovoltaico integrato (BIPV). Sono meno performanti ma molto più leggere, flessibili e adatte a strutture particolari.
Le tegole fotovoltaiche non sono solo una scelta ecologica, ma rappresentano anche una soluzione innovativa ed esteticamente pregiata. Ecco i principali vantaggi che rendono questa tecnologia sempre più apprezzata nel settore edilizio e residenziale.
Uno dei principali punti di forza delle tegole fotovoltaiche è l’integrazione architettonica. A differenza dei pannelli tradizionali, queste tegole si mimetizzano nel tetto, mantenendo l’aspetto originale dell’edificio.
In molti casi, l'estetica è talmente curata da non far percepire che il tetto produce energia.
Pur avendo un’efficienza leggermente inferiore rispetto ai pannelli standard, le tegole fotovoltaiche offrono:
Inoltre, la loro installazione su tutta la superficie del tetto può compensare la minore resa per metro quadro.
Come ogni tecnologia, anche le tegole solari presentano alcuni limiti che è importante considerare prima dell’acquisto e dell’installazione.
Il costo rappresenta ancora oggi uno dei principali ostacoli alla diffusione delle tegole fotovoltaiche:
Per questo motivo, sono consigliate in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti, dove è prevista comunque la sostituzione del tetto.
Le tegole fotovoltaiche, essendo più piccole e meno ventilate, tendono ad avere una resa inferiore rispetto ai pannelli montati su telaio:
Tuttavia, i modelli più recenti stanno colmando questo gap grazie a innovazioni nei materiali e nelle celle.
La produzione di energia dipende da vari fattori: tipo di tegola, orientamento del tetto, zona geografica e condizioni di irraggiamento.
In media, 1 m² di tegole fotovoltaiche può produrre:
Un tetto di 100 m² interamente coperto da tegole solari può generare fino a 10.000 – 12.000 kWh/anno, sufficiente per coprire i consumi di una famiglia con pompa di calore e auto elettrica.
Uno degli aspetti più discussi riguardo alle tegole fotovoltaiche è senza dubbio il costo, che, rispetto ai pannelli tradizionali, risulta più elevato. Tuttavia, i prezzi stanno gradualmente diminuendo grazie alla maggiore diffusione, all’innovazione tecnologica e agli incentivi statali.
Nel 2025, il costo medio delle tegole fotovoltaiche in Italia è compreso tra:
Tecnologia | Costo medio (€/kWp) | Efficienza media | Estetica |
Pannelli fotovoltaici | €1.200 – €1.800 | Alta (18-22%) | Bassa |
Tegole fotovoltaiche | €2.500 – €3.500 | Media (14-18%) | Alta |
Se si considera però che le tegole sostituiscono anche la normale copertura del tetto, il costo complessivo di costruzione o ristrutturazione può risultare competitivo.
Per una casa con un tetto di 120 m²:
Dopo le detrazioni fiscali e incentivi statali, il costo effettivo può ridursi fino al 50%.
Il 2025 offre diverse agevolazioni per chi decide di puntare su soluzioni energetiche integrate come le tegole fotovoltaiche.
Questi strumenti rendono le tegole fotovoltaiche una scelta non solo estetica ma anche economicamente accessibile, soprattutto se già prevista la sostituzione del tetto.
Le tegole fotovoltaiche sono particolarmente indicate quando:
In molte zone d’Italia, soprattutto nei centri storici o aree soggette a vincoli della soprintendenza, i pannelli tradizionali non sono ammessi. Le tegole fotovoltaiche rappresentano la soluzione ideale:
L’installazione delle tegole fotovoltaiche richiede competenze tecniche specifiche e una pianificazione accurata. A differenza dei pannelli tradizionali, che vengono semplicemente posati sopra il tetto, queste tegole sostituiscono direttamente la copertura esistente, svolgendo una doppia funzione strutturale ed energetica.
1. Progettazione preliminare
È essenziale partire da un’analisi energetica dell’immobile e da uno studio tecnico della superficie disponibile. Questa fase include:
2. Richiesta permessi e pratiche edilizie
3. Installazione dell’impianto
4. Collaudo e attivazione
Una volta completata l’installazione, si procede al collaudo funzionale e alla registrazione dell’impianto presso il GSE, se si intende accedere agli incentivi.
Nel 2025 il mercato delle tegole fotovoltaiche è in forte espansione e diverse aziende offrono prodotti affidabili, esteticamente gradevoli e con buone prestazioni.
Questi modelli rappresentano le principali opzioni nel mercato europeo e italiano, con soluzioni adatte sia all’ambito residenziale che a quello storico e istituzionale.
1. Le tegole fotovoltaiche producono meno dei pannelli?
Sì, in media hanno una resa leggermente inferiore, ma la differenza può essere compensata dalla maggiore superficie installabile.
2. Sono resistenti come le tegole normali?
Assolutamente sì. Sono progettate per durare 25-30 anni, con ottima resistenza agli agenti atmosferici.
3. Posso usarle anche in zone montane o innevate?
Sì, molti modelli sono testati per resistere a neve, grandine e gelo.
4. Quanto tempo serve per installarle?
Dipende dalla dimensione del tetto, ma in media servono 1-2 settimane, compreso il collaudo.
5. Qual è il tempo di rientro dell’investimento?
Tra 8 e 12 anni, a seconda del consumo, della produzione e degli incentivi utilizzati.
6. È possibile accedere agli stessi bonus dei pannelli tradizionali?
Sì. Le tegole fotovoltaiche rientrano nei bonus edilizi e possono accedere a detrazioni, IVA agevolata e contributi PNRR.
Le tegole fotovoltaiche rappresentano una svolta per chi cerca una soluzione energetica integrata, elegante e sostenibile. Pur con un investimento iniziale più alto, offrono vantaggi unici in termini di estetica, valore immobiliare e adattabilità in contesti vincolati.
Nel 2025, grazie a una maggiore varietà di modelli, incentivi statali e crescente attenzione alla sostenibilità, queste soluzioni stanno diventando accessibili anche per famiglie e piccole imprese. Se stai progettando una nuova casa o una ristrutturazione, le tegole fotovoltaiche possono essere la scelta più intelligente per il tuo futuro energetico.