Le fasce orarie F1 F2 F3 rappresentano un’opportunità concreta di risparmio energetico e finanziario. Conoscere orari, tariffe e strategie permette di sfruttare appieno i benefici offerti da questo sistema. In un contesto di costi energetici in salita, imparare a ottimizzare i propri consumi non è solo utile, è fondamentale.
Allo stesso tempo, strumenti evoluti come i profili di consumo orari personalizzati, introdotti in soluzioni software come Reonic, offrono un livello di analisi ancora più dettagliato. Affiancare queste tecnologie alla conoscenza delle fasce orarie può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e costruire offerte energetiche davvero su misura.
Le fasce orarie vengono stabilite da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Questo ente definisce gli intervalli temporali e le relative tariffe per il mercato tutelato, mentre nel mercato libero i fornitori possono proporre offerte personalizzate.
Il sistema si basa sul principio della domanda e dell’offerta. Durante le ore diurne, quando l’uso di elettricità è più elevato, il costo è maggiore (F1). Durante le ore serali e nei weekend, quando la domanda cala, i prezzi scendono (F2 e F3). Questa struttura aiuta a bilanciare il carico sulla rete elettrica nazionale.
La fascia F1 è la più costosa e comprende le ore di maggiore consumo elettrico. Gli orari sono:
Questa fascia è tipica dell’attività lavorativa e aziendale.
La fascia F2 copre gli orari intermedi e ha un prezzo medio. Gli orari sono:
Questa fascia è ideale per famiglie che tornano a casa nel tardo pomeriggio.
La fascia F3 è la più economica. È consigliata per chi può concentrare i consumi di notte o nei weekend. Gli orari sono:
Indicativamente, i costi per kWh (mercato tutelato) possono essere:
Fascia | Prezzo Medio €/kWh |
F1 | 0,30 |
F2 | 0,24 |
F3 | 0,20 |
Questi valori possono variare mensilmente e in base al gestore.
Se una famiglia media consuma 270 kWh al mese e riesce a spostare il 50% dei consumi in F3, può risparmiare circa 15-20 € al mese, pari a oltre 200 € l’anno.
I clienti non residenti (es. seconde case) spesso pagano di più in bolletta rispetto ai residenti, indipendentemente dalla fascia oraria. Tuttavia, anche per loro, utilizzare maggiormente la fascia F3 può ridurre i costi di consumo.
Nel mercato tutelato, le fasce orarie sono fisse e stabilite da ARERA. Nel mercato libero, ogni fornitore può proporre tariffe monorarie, biorarie o triorarie con condizioni differenti.
Per scegliere bene, è importante:
Utilizzare elettrodomestici programmabili può fare la differenza. Lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici possono essere attivate di notte (F3) per ridurre la spesa.
Durante i giorni festivi nazionali e la domenica, tutta la giornata è considerata fascia F3. È il momento ideale per fare un uso intensivo degli elettrodomestici.
Nella sezione “Dettaglio consumi” troverai indicato:
Molti utenti ignorano le fasce e usano corrente in F1, aumentando la spesa. Leggere bene la bolletta aiuta a migliorare le abitudini.
Dal 2025, si prevede un’ulteriore spinta verso la flessibilità oraria, grazie alla digitalizzazione dei contatori e all’introduzione di tariffe dinamiche. Questo porterà a fasce più personalizzate basate sul comportamento del singolo utente.
Le fasce orarie F1 F2 F3 rappresentano un valido punto di partenza per comprendere come variano i costi dell’energia nel corso della giornata. Tuttavia, questo modello standardizzato spesso non riflette con precisione le reali abitudini di consumo di famiglie o imprese.
Per superare questi limiti, strumenti come Reonic introducono la possibilità di creare profili di consumo completamente personalizzati. Questa funzione consente di modellare nel dettaglio l’andamento dei consumi, su base giornaliera o mensile, adattando le simulazioni al comportamento energetico effettivo del cliente.
L’obiettivo non è solo ottenere simulazioni più fedeli alla realtà, ma anche formulare proposte più centrate e funzionali, aumentando l’efficacia nella presentazione di progetti e offerte. In un contesto dove i dati diventano centrali per ogni decisione, soluzioni come Reonic rappresentano un’evoluzione concreta verso una gestione dell’energia più intelligente, su misura e orientata all’efficienza.
1. Posso scegliere quando usare le fasce orarie?
Sì, ma dipende dalle tue abitudini. Puoi programmare gli elettrodomestici per funzionare nelle fasce F2 o F3.
2. La fascia F3 vale anche la domenica?
Sì, tutta la domenica è considerata fascia F3, ovvero la più economica.
3. Conviene il mercato libero rispetto a quello tutelato per le fasce orarie?
Dipende. Alcune offerte nel libero sono più vantaggiose se consumi soprattutto in fascia F3.
4. Quanto si risparmia usando solo la fascia F3?
Il risparmio può arrivare anche al 30% sulla componente energia, ma dipende dai tuoi consumi totali.
5. Quali elettrodomestici conviene usare in fascia F3?
Lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, scaldabagno elettrico, forno.
6. Le fasce orarie valgono anche per i pannelli solari?
No, l’autoconsumo da fotovoltaico non segue le fasce orarie.
Le fasce orarie F1 F2 F3 rappresentano un’opportunità concreta di risparmio energetico e finanziario. Conoscere orari, tariffe e strategie permette di sfruttare appieno i benefici offerti da questo sistema. In un contesto di costi energetici in salita, imparare a ottimizzare i propri consumi non è solo utile, è fondamentale.
🔗 Fonte ufficiale ARERA: www.arera.it